E’ quella disciplina che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione delle difficoltà di linguaggio, di comunicazione e di deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
INTERVENTI:
- Dislessia: disturbo nell’apprendimento della lettura, che si manifesta con difficoltà nel riconoscimento delle lettere ed errori nella lettura ad alta voce
- Disortografia: difficoltà di apprendimento della scrittura caratterizzato da errori ortografici significativamente superiori in relazione al grado di istruzione ed età.
- Disgrafia: difficoltà che riguarda la componente esecutiva della scrittura, che si manifesta attraverso fatiche nella realizzazione del segno grafico, nel rispettare le righe e gli spazi del foglio e le caratteristiche dei singoli grafemi.
- Discalculia: difficoltà nell’esecuzione di operazioni matematiche quali lettura di numeri, calcolo, memorizzazione di tabelline e svolgimento di problemi.
- DSL:disturbo specifico del linguaggio che si caratterizza con un ritardo nella comparsa delle prime parole, nel mancato o alterato sviluppo delle competenze fonologiche (riconoscimento di suoni), morfosintattiche (costruzione della frase) e pragmatiche (uso della lingua nelle diverse situazioni).
Spesso questi bambini mostrano difficoltà nel raccontare e farsi capire.
- Deglutizione disfunzionale: difficoltà nei movimenti della lingua non funzionali alla deglutizione adulta.
La logopedista si occupa della valutazione e del trattamento attraverso:
- Training percettivi di discriminazione per migliorare la consapevolezza fonologica
- Impostazione dei fonemi mancanti per completare l’inventario fonetico
- Training per eliminazione dei processi di struttura e di sistema
- Stimolazione e implementazione degli aspetti semantici-lessicali
- Tecniche per migliorare la comprensione morfosintattica
- Tecniche per migliorare la struttura morfosintattica della frase.